Sulla sommità di un poggio , all'interno del parco del
Tettuccio , sorge lo stabilimento Regina . In origine la via Chella ,
che portava a Montecatini Alto , divideva le due zone termali . Detta
via iniziava dove oggi vi è il grande cancello sulla destra della
facciata dello stabilimento e salendo su verso la funicolare continuava
per il Castello . Il luogo anticamente detto Bagno della Gocciola , alimentava il sottostante
Bagno dei Cavalli ,ove gli animali erano immersi , nell'acquitrino vicino
alla sorgente , per farli guarire da alcune malattie .Trasformato e
ristrutturato nel 1773 prese il nome di Bagno Regio ed al suo posto nel
1925 fu posta una vasca monumentale in travertino visibile tutt'oggi . L'acqua stessa della Sorgente
Savi , in prossimità , ne era una derivazione . Alla fine del
1800 fu posta mano alla creazione dell'attuale stabilimento Regina che porta il
nome della stessa acqua di cui si era iniziato lo sfruttamento intorno al
1855 . Scomparvero così l'antico Bagno Regio e quello dei Cavalli . La nuova Struttura tenne
fede al suo mandato fino al 1923 quando su progetto dell'architetto
Giovannozzi ne fu deciso il nuovo ammodernamento nello stesso periodo in
cui si edificava il nuovo Tettuccio . Da allora ,eliminata la via Chella
, il grande parco racchiude questi due
bellissimi edifici . Lo stabilimento , oltre alla bibita delle
acque , è sede , di convegni scientifici nazionali ed
internazionali . Poco lontano dall'edificio vi è una costruzione
circolare in travertino costruita nel 1937 ha protezione della effettiva sorgente
dell'acqua Regina . |