Oltre alle principali Sorgenti , amministrate dal Regio
Demanio, il territorio era un pullulare di acque sorgive e
di altre scoperte in tempi successivi.
Molte di esse furono commercializzate dai proprietari dei terreni da dove
esse scaturivano .Attorno a ciascuna fonte furono eretti piccoli stabilimenti o
banchi di mescita . Visto che dette attività erano sempre più proficue
si cominciò ad edificare alloggi per i curanti che sempre più
numerosi venivano a beneficiare delle virtù curative delle acque. Nel giro di
pochi decenni diventeranno Alberghi,Pensioni,Locande.Intorno al 1920
tutte queste fonti private furono chiuse per legge.Qui vogliamo ricordarle,nei
limiti del possibile , dando loro una ubicazione e indicando , nel
contempo , il nome dei rispettivi proprietari.La
più antica di queste sorgenti per conoscenza,datata intorno al 1370,era l'acqua della
GOCCIOLA situata nel parco dell'attuale Tettuccio .
In tempi
successivi , sempre nella stessa zona furono scoperte altre due sorgenti
, l'acqua del
CIPOLLO,della
POLLA NUOVA. I proprietari dei terreni
intuirono subito i vantaggi che da ciò potevano arrivare dandosi subito un
grand'affare . I Granduchi di Toscana guardarono sempre con interesse
questa opera di ricerca sul terreno che si adagiava ai piedi dell'antico
Castello di Montecatini , lasciando fare soddisfatti , pensando
sicuramente ; "....più
sono a fare e meglio è ! " e così i Bagni vanno avanti. Gli
abitanti della zona , allora in numero ridottissimo , accentuarono il
lavoro di ricerca e già nel
1843 si ha la MARTINELLI
(oggi via Grocco).fra il 1850 ed il 1860 si scoprono le
acque del VILLINO ,
dell'OLIVO,della
FORTUNA di
proprietà Forini , ed
ancora quelle della
SPERANZA,l'Acqua
PALANDRI vicina all'attuale Cinema
Excelsior. Altre scoperte fecero
seguito . La MARGHERITA e la
SAVOIA
sui terreni di proprietà Scannavini,la
NUOVA
TAMERICI dei Simoncini , l'ACQUA REALE del
Tacconi . A quel periodo risalgono anche la
MICHELI,la
PREZIOSA , la RINFRESCANTE
. Fra il 1860 ed il fine secolo apparvero
nuove fonti , l'ACQUA
MEDIA (61),NUOVA SORGENTE
(63),REALE AMARA(67),TETI
(di Francesco Benedetti) , RISORGIMENTO
,VITTORIA
, GELSO e la
Sorgente SAVI della quale si trovano ancora alcuni resti nel parco dello
stabilimento REGINA .
Bisogna andare al 1885 per l'ACQUA
SANTA
, la
GIULIA
(1890)
. A Nord dell'attuale Viale Bicchierai vi era l'ACQUA
dei BICCHIERAI di proprietà Rocchino Del
Rosso , mentre a circa duecento metri di distanza I Tintorini possedevano l'ACQUA DEL
TINTORINI. La famiglia Gabbrielli era
proprietaria
delle sorgenti site nella zona della Salute rispondenti ai nomi MASSO
, IMPERIALE e
delle VOLATICHE
.In quei tempi ai sondaggi sui terreni segui immediatamente la corsa
all'imbottigliamento in modo da sfruttare questo tesoro ineguagliabile
che la provvida natura poneva a disposizione . Molti misero bancarelle
per la vendita anche lungo il il Grande Viale , oggi Viale Verdi . Tutti questi piccoli
stabilimenti o mescite in mano ai privati , fra i quali quello di Giulia
Simoncini , che vediamo in una foto d'epoca
ed oggi scomparso , unitamente a quelli
Demaniali rendono l'immagine di una allora piccola cittadina fattiva e
laboriosa che nel giro di pochi decenni si trasformerà in una delle
città termali più famose non soltanto in Italia. Tutte le
privatizzazioni furono abolite intorno al secondo decennio del xx°
secolo . |