pagina curata da Rossano Del Rosso
con la collaborazione di Marcello Bartoli
Raffaello Tacchi |
Fra i fatti e le persone da non dimenticare vi é
certamente Raffaello Tacchi . La sua famiglia era originaria delle Cerbaie della zona di Massarella , frazione di Fucecchio , ove il nonno Raffaello aveva casa . Esiste , da quelle parti , ancora oggi , una località chiamata " la TACCHINAIA " . Forse non vi é un nesso logico ma nei Secoli scorsi era usanza diffusa , nelle campagne , identificare un luogo con il nome del nucleo familiare che ivi viveva . Chissà ? . Trasferitosi a Bagni di Montecatini conobbe e sposò Innocenti Maddalena . Il 18 Ottobre del 1863 nasce Emilio . Uomo attivo ed intelligente , Raffaele , fece il sarto , il barbiere ed anche l'albergatore . Infatti aveva un albergo in via Mazzini e nel 1909 avviò la costruzione dell'Albergo Minerva in via della Pace , angolo via Spatz & Suardi , affidandone la costruzione all'impresa Bonaccorsi e per un certo periodo gesti anche un Bar nella allora Piazza Umberto . Altra proprietà la possedeva a Montecatini Alto . Podere , posto sotto le mura , detto Il Paradiso . Sua moglie Giusta Cioci gli dette sei figli :Emma sposata a Leopoldo Del Rosso alla quale sarà affidata la conduzione dell'Hotel Minerva ,Pietro che sarà sistemato ad accudire i terreni a lato delle Panteraie e la cava di Maona , Pia sposata ad Aladino Niccoli , Ezio sposato con Luisa Mazzoni , Nello sposato con Nella Biagini e RAFFAELLO sposato con Iris Di Vita . ![]() A Buenos Aires si sistemò in casa di amici . Un certo Spadoni , che faceva il tassista , gli insegnò a guidare la macchina e con questa esperienza si impiegò alla FIAT con il compito di ricevere le automobili e consegnarle ai clienti , in ogni angolo della Nazione , con i quali rest ![]() ![]() ![]() Raffaello , intanto in Argentina , era passato anche all'edilizia e coadiuvato dai due figli Roberto (1927) architetto e Victorio , nato a Montecatini (1928) , ed esperto in ingegneria aeronautica continuò ad aumentare la sua potenza finanziaria dando vita a grandi lottizzazioni . Nel 1933 entrò con successo nel campo edilizio costruendo in Buenos Aires un mercato modello con frigoriferi per la produzione del ghiaccio . Nel 1938 la famiglia si trasferì a Cordoba senza abbandonare i grossi interessi immobiliari di Buenos Aires . Qui diventò leader nel campo agricolo , nella forestazione , rimboschimenti , allevamenti di bestiame ed a curare la rendita delle enormi proprietà . Per dare una idea della p ![]() ![]() In quegli anni la città cresceva a vista d'occhio ed era già famosa anche in Europa per le sue salutari acque e per la sua squisita ospitalità e signorile ricettività ma era carente di un adeguato impianto idrico , di una rete fogniara confacente , di un assetto viario cittadino in piena espansione . Ma per tutto questo ed altro le finanze comunali non riuscivano a sopperire a tutto . L'intervento di Raffaello contribuì in modo notevole alla risoluzione di moltissimi di questi problemi . La città sarà sempre riconoscente a questo suo figlio . |
|
12 Dicembre 1926
|
|